Descrizione
Si è conclusa l’operazione congiunta tra la Polizia Locale, la ASL e le autorità competenti, presso un’abitazione privata di Focene, per monitorare la situazione relativa a due cani di razza simil Pit Bull,a seguito degli episodi di aggressione che hanno generato preoccupazione tra i residenti della zona. L’intervento si è reso necessario sia per tutelare il benessere degli animali, sia per garantire la sicurezza pubblica.
Negli ultimi mesi, i due cani erano riusciti più volte a fuggire al proprietario, aggredendo passanti e animali domestici. Pochi giorni fa, una giovane donna è rimasta ferita nel tentativo di proteggere il proprio cane, riportando delle lesioni a seguito del morso.
"L'Amministrazione Comunale ha fin da subito richiesto l’intervento al personale della ASL veterinaria di Roma3, l'autorità responsabile della valutazione del livello di aggressività dei cani, per trovare una soluzione definitiva ed efficace. - dichiara l’Assessore ai diritti per gli animali, Monica Picca. - Al termine delle procedure necessarie, oggi è stato effettuato un sopralluogo presso l’abitazione dove sono tenuti i due animali, per verificare lo stato di mantenimento degli stessi e garantire la sicurezza dei cittadini. - prosegue l’Assessore. - La scelta della ASL, che ha deciso di non sottrarre i cani al proprietario ma di lasciarli alla sua custodia, imponendo solo delle prescrizioni su come gestirli, non è stata quella che ci aspettavamo. Avevamo infatti auspicato che gli animali potessero essere affidati a un percorso di recupero e reinserimento. L’intera vicenda sarà riferita alle autorità competenti. - aggiunge- L’Amministrazione è determinata a intraprendere tutte le azioni necessarie, come la creazione di un servizio di pronto intervento per gli animali, su cui stiamo già lavorando a livello amministrativo e legislativo. Un’iniziativa innovativa ed efficiente che la precedente amministrazione non ha saputo curare come sarebbe stato necessario, lasciando in eredità una gestione carente e disorganizzata dei servizi per gli animali. Situazioni di abbandono e problemi di randagismo, che persistono sul nostro territorio da diversi anni e dei quali, l’opposizione, non si è mai occupata. Ma noi, a differenza loro, metteremo a regime il sistema e faremo di Fiumicino una città all’avanguardia.”
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Cinema Damare: 18–20 settembre, cinema sotto le stelle a Maccarese
- Sere d’Estate 2025”: Max Ionata e Susanna Stivali chiudono il Fiumicino Jazz Festival
- Settimana Europea della Mobilità: sabato 20 settembre la “Pedalata dei Pupazzi del Palio”
- Acea Ato 2 – Chiusura Temporanea del Punto di Contatto in Piazza G.B. Grassi
- 10° Memorial Matteo Fani ad Aranova
- Gusto Italia torna a Fiumicino: tre giorni dedicati al Made in Italy
- “Serbatoio d’Arte”: il 20 settembre spettacolo e creatività al Parco Simone Costa
- Nuova sede per gli uffici del Demanio e Patrimonio e per l'Area Ambiente
- Domenica 21 settembre “Da Vinci Run”
- DTP per evento "Gusto Italia in Tour” dal 18 al 22 settembre
Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025, 11:09