Descrizione
Oggi ricorre la "Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera", istituita con la legge n. 222 del 23 novembre 2012 in onore della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta a Torino il 17 marzo 1861.
"La ricorrenza di oggi è un’occasione per riflettere sui valori di cittadinanza, sul senso di appartenenza alla nostra nazione e sulla memoria storica, elementi fondamentali che hanno portato alla nascita della Repubblica e della Costituzione, dopo il lungo percorso del Risorgimento", dichiara il Sindaco di Fiumicino. "Ricordare la nostra storia significa rafforzare il senso civico e consolidare i valori che rendono l’Italia un Paese libero e democratico."
Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Fiumicino illuminerà con i colori della bandiera italiana, la fontana di P.zza G.B. Grassi a Fiumicino, il Ponte 2 giugno e tre pini su viale della Pineta nel tratto da Via Porto Venere a Via Castellamare a Fregene.
A cura di
Contenuti correlati
- Interventi di manutenzione negli istituti scolastici
- Amedeo Minghi in concerto ad Aranova
- Concerto “Orchestra ma non troppo” in Darsena: grande successo nella nuova piazza-salotto della Città
- Manifestazione d'interesse finalizzata al coinvolgimento di Enti pubblici e del Terzo settore per la co-progettazione di un centro per il contrasto degli abusi e maltrattamenti ai minori del Lazio
- Fiumicino, capitale del sassofono: parte il Fiumicino Jazz Festival
- Avviso pubblico per l’individuazione di n. 3 componenti il consiglio di amministrazione della fondazione “Fiumicino 3000”
- “Corri Lepre 2025”: 7 settembre
- “Orchestra ma non troppo” – La grande musica protagonista alla Darsena di Fiumicino 31 agosto ore 21:30
- Fiumicino - 31 agosto e 7 settembre DTP per processioni
- 31 agosto DTP per lo spettacolo "Orchestra ma non Troppo" in Darsena
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 14:50