Descrizione
Una serata di festa e grande partecipazione quella di ieri a Fiumicino, per l’inaugurazione della nuova area pedonale della Darsena, intitolata “Largo Marinai d’Italia”. Un luogo simbolico che, grazie alla collaborazione tra il Comune di Fiumicino e la Regione Lazio, torna a vivere sotto una nuova luce: più sicuro, accogliente e pensato per residenti, famiglie e turisti.
L’evento ha preso il via con l’arrivo delle autorità civili, militari e religiose. Tra gli ospiti istituzionali, la Vice Presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli che ha portato il proprio saluto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti per la valorizzazione del territorio. Presenti oltre agli assessori e ai consiglieri anche il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, ha illustrato nel dettaglio l’intervento di riqualificazione, la cura progettuale e l’attenzione all’accessibilità e alla vivibilità dell’area.
Il Sindaco, Mario Baccini, ha poi rivolto il suo saluto alla cittadinanza, sottolineando il significato storico e sociale del nuovo spazio restituito alla comunità.
"Ringrazio le autorità presenti, gli assessori, i consiglieri comunali e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto. - ha dichiarato il Sindaco durante il suo intervento. - Oggi Largo Marinai d’Italia si trasforma in un nuovo “salotto urbano”: una piazza pedonale che si affaccia sulla storica Darsena, il cuore pulsante della nostra città, in connessione diretta con le attività commerciali della zona. Uno spazio dove passeggiare, gustare un gelato, incontrarsi con gli amici e vivere l’ambiente urbano in modo più accogliente. - prosegue - Abbiamo scelto materiali di qualità: pavimentazioni in grés porcellanato, sedute che richiamano le bitte marine e un sistema di illuminazione integrato dal design distintivo, pensato per dare identità a questo spazio.
Si tratta di una piazza completamente accessibile, priva di barriere architettoniche, con un impianto di illuminazione serale che garantisce sicurezza e fruibilità anche dopo il tramonto.
“Un intervento che contribuisce a ridefinire l’immagine di Fiumicino, restituendole il ruolo di centro urbano di qualità, pensato per essere vissuto dai cittadini e attrattivo per i visitatori, in piena armonia con il territorio.
Il taglio del nastro di oggi rappresenta un traguardo importante, non solo urbanistico ma anche culturale. È l'inizio di una nuova visione della città: più sociale, più sicura, più vivibile.
La nuova piazza pedonale è stata progettata per favorire la socialità, rilanciare il commercio locale e migliorare la qualità della vita.
Un risultato frutto della visione e dell’impegno dell’amministrazione comunale, che ha voluto coniugare estetica, vivibilità e sostenibilità urbana in un’unica concreta azione di rigenerazione.” ha concluso il Sindaco.
Uno dei momenti più significativi della serata è stato lo svelamento della targa da parte del Primo Cittadino insieme alla Vice Presidente Angelilli, che riporta l’iscrizione: “Largo Marinai d’Italia - Qui dove il mare racconta storie, la città scrive il suo futuro.” Una frase che racchiude il legame profondo tra la città e il mare, simbolo della sua identità, ed esprime la volontà di guardare avanti, verso un futuro di crescita, innovazione e sviluppo culturale e sociale.
A rendere ancora più memorabile la serata, la Fanfara della Legione degli Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maestro M.A.S. UPS Danilo Di Silvestro, ha offerto al pubblico una coinvolgente esibizione musicale.
A cura di
Contenuti correlati
- Via dell’Arrone senz’acqua da 7 giorni: il Comune di Fiumicino sollecita ARSIAL e Regione Lazio
- 22 settembre 2025: sciopero generale nazionale del settore trasporti
- Via del Fontanile di Mezza Luna, lavori in corso sulla condotta idrica: rallentamenti al traffico
- Fiumicino, completata la riparazione del semaforo sul ponte di Via dei Tre Denari
- Fiumicino, guasto improvviso alla rete idrica: disservizi in alcune zone del territorio
- Via Coni Zugna, aggiornamento sui lavori di ACEA ATO2: asfaltatura prevista entro dicembre
- Regione Lazio: stanziati 5 milioni di euro per contrastare l’erosione costiera a Fiumicino
- Fiumicino DTP per lavori di bonifica rete gas
- Aranova - 20 settembre cambio viabilità
- Chiusura al transito veicolare dal 17 settembre 2025 e fino al ripristino della sicurezza stradale del cavalca-ferrovia di Viale Tre Denari
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 11:15