Municipium
Descrizione
Approvata l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL), in via sperimentale, su via della Torre Clementina, dalla rotatoria di via degli Orti fino a via del Canale.
Un provvedimento che entrerà in vigore a partire da venerdì 11 luglio fino al 31 agosto 2025, nella fascia oraria 18-24, dal venerdì alla Domenica e festivi, studiato per migliorare mobilità sostenibile e vivibilità del centro storico,
Servizi a sostegno della ZTL
Per agevolare i cittadini e i visitatori, sarà messo a disposizione un parcheggio di scambio in Piazza Nilde Iotti, adiacente al capolinea bus in via della Foce Micina. A servizio del parcheggio, sarà attiva la linea bus n. 7, che collegherà comodamente l’area di sosta con via della Torre Clementina e ritorno. Il servizio sarà potenziato nelle giornate di venerdì, con una proroga dell’orario fino alle 23:55, mentre rimane invariato fino alle 23:55 per sabato e domenica.
Si ricorda che, a causa dell’arrivo degli ambulanti per il mercato settimanale del sabato mattina, il parcheggio del plateatico dovrà essere liberato entro le ore 01:00 del sabato.
Accessi e controlli
Nell’attesa dell’installazione dei varchi elettronici, il presidio dei punti di accesso alla ZTL sarà garantito dalla Polizia Locale, con particolare attenzione all'ingresso presso la rotatoria di via degli Orti, dove sarà interdetto l’accesso alle autovetture provenienti da via Orbetello.
L’accesso sarà consentito esclusivamente a:
- mezzi del trasporto pubblico;
- residenti di via della Torre Clementina;
- persone con disabilità munite di apposita autorizzazione comunale;
- forze dell’ordine e mezzi di soccorso.
Una scelta per la città
"L’istituzione sperimentale della ZTL rappresenta una scelta strategica per la città, verso una mobilità più sostenibile, rispettosa dell’ambiente e attenta al decoro urbano.- dichiara il Primo Cittadino - Non è più tollerabile assistere a situazioni di parcheggio selvaggio e al caos veicolare che compromette la bellezza e la vivibilità del nostro Centro Storico. Via della Torre Clementina deve essere un luogo accogliente, dove cittadini e visitatori possano passeggiare in tranquillità, godere della vista sul fiume, e vivere appieno l’atmosfera di Borgo Valadier. E’ giusto restituire dignità e armonia agli spazi pubblici e favorire una fruizione più civile e piacevole della città. - aggiunge - Monitoreremo gli effetti del provvedimento per valutarne l'efficacia e apportare eventuali correttivi."
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Adozione di misure precauzionali a tutela della salute pubblica, dell’ambiente e del benessere animale
- Appalto PNRR per la realizzazione dell’asilo nido di Parco Leonardo
- L'Estate a Maccarese
- Operazione di solidarietà
- Presidio fisso di prevenzione incendi
- Appalto PNRR per l’asilo nido di Parco Leonardo
- Polizia Locale intensifica i controlli sul litorale
- Fregene, proseguono “I Giovedì di Fregene”
- Incendi a Fiumicino: il Comune attiva Arpa Lazio per il monitoraggio dell’aria
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 10:46