Salta al contenuto principale

24 ottobre  “Maccarese 100 anni” al Castello di San Giorgio

Un traguardo che va oltre i semplici numeri, e racconta  una storia fatta di persone, trasformazioni e legami profondi con il territorio

Data :

14 ottobre 2025

24 ottobre  “Maccarese 100 anni” al Castello di San Giorgio
Municipium

Descrizione

La Città di Fiumicino si prepara a festeggiare i cento anni della Maccarese SPA, azienda che ha rappresentato un pilastro per lo sviluppo locale. Un traguardo che va oltre i semplici numeri, e racconta  una storia fatta di persone, trasformazioni e legami profondi con il territorio; un momento di grande importanza e riconoscimento per tutte le generazioni che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo di un’impresa.

Il caso di Maccarese rappresenta un esempio emblematico di come un’azienda e il territorio possano influenzarsi reciprocamente nel tempo. Tra interventi di bonifica, flussi migratori, innovazioni agricole e zootecniche, fino alle trasformazioni sociali e alle conquiste nel campo del welfare, si è sviluppata una realtà unica, che ha lasciato un segno nel paesaggio e nella comunità locale.


Per l’occasione la Maccarese SPA ha organizzato un evento, “Maccarese 100 anni”, patrocinato dal Comune di Fiumicino, che si terrà il 24 ottobre, dalle 9.30 alle 18, presso il Castello di San Giorgio.

La partecipazione è libera.

Richiesta la prenotazione allo 06/66579616 (Lun-Ven dalle 9 alle 13)  o archivio@maccaresespa.com

Il programma dell’evento:


10:00 Registrazione partecipanti

10:30 Saluti istituzionali

Vice sindaco di Fiumicino, Giovanna Onorati

Claudio Destro, Maccarese SpA Società Agricola Benefit

Riccardo Gandolfi, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

Storie di popolazioni e territori: temi, fonti.

Coordina Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Dalla storia dell’agricoltura alla storia ambientale

Gabriella Corona, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sul Mediterraneo, Società italiana di Storia ambientale

Territorio e migrazioni. Percorsi di mobilità a partire dal caso di Maccarese

Michele Colucci, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sul Mediterraneo

Paesaggio, colture e culture: il caso storico del mais nel Novecento

Emanuele Bernardi, Sapienza Università di Roma - Dipartimento storia antropologia religioni arte spettacolo


Archivi e fonti per l’agricoltura.

Maria Emanuela Marinelli, ispettore archivistico onorario, già Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

15:00 - 18:00 Da Maccarese a Maccarese: un archivio, un libro, un territorio in movimento

Coordina Lidia Piccioni, Sapienza Università di Roma - Dipartimento storia antropologia religioni arte spettacolo

Presentazione del libro:

“Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa”

Leonardo Musci, Memoria Srl, in dialogo con i curatori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini


Tavola rotonda

Attorno a un archivio

Partecipano:

Alessandra Benadusi, Istituto Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” - Maccarese

Maria Pia Cedrini, Insegnante

Riccardo Di Giuseppe, Programma Natura APS

Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Paolo Isaja, Cooperativa Ricerca sul Territorio

Valentina Iacoponi, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Alfredo Martini, Memoria Srl

Nicoletta Paternostro, Archivio “Carlo Benetton”

Comitato Scientifico

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 18:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot