Descrizione
Il Comune di Fiumicino, già nel mese di Luglio, è intervenuto in via preventiva per contrastare la proliferazione delle zanzare, adottando un approccio mirato e conforme alle disposizioni contenute nel "Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbivirosi 2020-2025".
In particolare è stato effettuato un trattamento con larvicida microbiologico in granuli, nei punti critici del territorio e all’interno delle caditoie, completamente innocuo sia per le persone che per l'ambiente e specifico per il controllo delle larve di zanzara. L’intervento è stato tempestivamente comunicato alla cittadinanza attraverso un comunicato stampa ufficiale, a garanzia della massima trasparenza e informazione.
Come confermato dalla ASL RM3, le disinfestazioni mediante nebulizzazione, invece, devono essere effettuate esclusivamente nelle aree in cui sia stato accertato un caso umano di virus West Nile, e in un raggio massimo di 200 metri dal punto individuato. La nebulizzazione, infatti, è meno efficace poiché si disperde nell’aria e non colpisce direttamente i focolai larvali. Inoltre, può risultare dannosa per insetti utili come api e farfalle.
La disinfestazione contro gli insetti adulti nel nostro territorio non è stata effettuata poiché, ad oggi, non si sono verificati casi di arbivirosi; inoltre il trattamento adulticida può essere effettuato solo su richiesta della ASL Roma3 per presenza di casi umani di arbivirosi conclamati a livello locale.
“ L’ Amministrazione sta quindi intervenendo ai sensi di legge con metodi più mirati e sostenibili. Continueremo a monitorare la situazione, ad attuare le azioni di prevenzione stabilite dalla legge, e a collaborare con le autorità sanitarie competenti. - sottolinea l’Assessore all’Ambiente, Stefano Costa. - La miglior prevenzione contro le zanzare, non passa dagli insetticidi, poco efficaci sugli esemplari adulti, ma dall'eliminazione dei focolai larvali, ovvero tutti quei piccoli ristagni d’acqua in cui le zanzare depongono le uova. Per questo si invitano i cittadini ad adottare semplici ma fondamentali abitudini quotidiane per limitare il rischio di proliferazione delle zanzare.”
Misure di prevenzione da adottare per contrastare la proliferazione delle zanzare e lo sviluppo delle larve indicati nell'Ordinanza Sindacale n. 24 del 16/06/2025, ed illustrati nel manifesto:
- Evitare qualsiasi tipo di ristagno d’acqua nei giardini o balconi
- Non lasciare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua piovana
- Svuotare regolarmente sottovasi, ciotole per animali, piccole piscine gonfiabili o altri oggetti simili, almeno ogni 2-3 giorni, versando l’acqua sul terreno
- Chiudere i contenitori con acqua che non si possono svuotare, utilizzando coperchi, teli o zanzariere
- Controllare e pulire con frequenza grondaie e assicurarsi che siano pulite
- Trattare i tombini privati con larvicidi biologici da marzo a ottobre oppure coprirli con reti antizanzare
- Inserire pesci rossi o gambusie nei laghetti ornamentali o nelle fontane per contrastare la proliferazione larvale
- Mantenere ben curati prati e siepi
- Diffondere queste buone pratiche tra vicini e amministratori di condominio, favorendo un’azione coordinata.
A cura di
Contenuti correlati
- Grande successo per il debutto nazionale di "Seconda Possibilità" alla Corte di Villa Guglielmi
- Miss Italia Lazio 2025: A Fiumicino la finale regionale per il titolo speciale Miss Riviera Tirrenica 2025
- Asilo Nido “Il Girasole”
- Dal 16 agosto al 3 settembre, gli uffici comunali di Palidoro garantiranno esclusivamente i servizi anagrafici (Carte d'identità, Cambi di residenza e domicilio, Certificazioni).
- Avviso pubblico per l’individuazione di n. 3 componenti il consiglio di amministrazione della fondazione “Fiumicino 3000”
- "Sere d'estate 2025" spettacolo teatrale "Seconda Possibilità"
- Passoscuro – Concerto in Piazza Santarelli
- Abbandono illecito di rifiuti a Fiumicino nell’area di Via Passo della Sentinella
- Chiusura temporanea dell’Ufficio consegna tesserini venatori
- Intervento urgente alla palestra di Passoscuro
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 17:53