Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini titolari di invalidità con patologie che danno luogo a difficoltà di deambulazione, ai proprietari di immobili in cui risiedono stabilmente persone titolari di invalidità con patologie che danno luogo a difficoltà di deambulazione.
Descrizione
Una volta trasmesse allaRegione Lazio ed esaminate, la Regione provvede ad erogare i fondi singolarmente, sempre attraverso l’amministrazione comunale.
Come fare
- Istanza tramite pec al seguente indirizzo: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it;
Come presentare la domanda:
- via PEC con file .pdf
- cartacea attraverso protocollazione presso sportelli comunali;
- a mezzo Raccomandata A/R;
Cosa serve
La domanda dovrà essere correlata, della seguente documentazione:
Documentazione da presentare:
- Modello di richiesta (scaricabile nel portale istituzionale) debitamente compilato da parte
dell’istante o dall’eventuale avente diritto;
- Marca da bollo da € 16,00;
- Copia dei documenti di identità del richiedente e dell'avente diritto al contributo e Codice
Fiscale;
- documentazione attestante l’invalidità;
- Certificato di invalidità rilasciato dalla commissione medica della ASL in originale o fotocopia
autenticata attestante la totale impossibilità di deambulazione;
OPPURE
- Certificato di invalidità rilasciato dalla commissione medica della ASL in originale o fotocopia
autenticata attestante la parziale impossibilità di deambulazione (che permette
l'inserimento dell'istanza nella graduatoria senza priorità);
- preventivo di spesa dettagliato;
- copia del verbale di assemblea condominiale con le maggioranze previste ai sensi dell’art
1120 C.C. nel caso in cui le opere da realizzare riguardino le parti condominiali dell'immobile,
fatto salvo il divieto di innovazioni che possano arrecare pregiudizio alla stabilità o alla
sicurezza del fabbricato;
- progetto/documentazione tecnica obbligatoria, predisposta da un professionista
abilitato con indicazione della legittimità dell’immobile e delle opere esterne e/o
interne da eseguirsi in conformità alle prescrizione tecniche di cui al D.M. 236/1989;
La progettazione deve comunque prevedere:
1) Accorgimenti tecnici idonei alla installazione di meccanismi per l'accesso ai piani
superiori, ivi compresi i servoscala;
2) Idonei accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità immobiliari;
3) L’installazione, nel caso di immobili con più di tre livelli fuori terra, di un ascensore per
ogni scala principale raggiungibile mediante rampe prive di gradini.
Per lavori riguardanti l'installazione di piattaforme elevatrici per disabili e per
l'installazione/adeguamento di ascensori, in aggiunta al D.M 236/89, si rimanda agli obblighi
ed alle procedure della normativa vigente in materia;
Cosa si ottiene
L’erogazione di un contributo in percentuale alla spesa sostenuta erogato dalla Regione Lazio
Tempi e scadenze
Presentazione delle istanze dal 01/03 di ogni anno al 28/02 dell’anno successivo. Entro il mese di marzo di ogni anno le istante verranno inoltrate alla Regione Lazio.
Costi
Marca da bollo di € 16,00.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 10:18