Descrizione
Sabato 11 ottobre 2025 a partire dalle ore 18:00 Hotel Tiber Scrittoridabere e Musicadassaggiare”. L’appuntamento culturale e musicale alla scoperta delle ville, delle dimore storiche, dei castelli ed eccellenze enogastronomiche di Fiumicino, termina il suo tour nel centro storico, in Via della Torre Clementina.
L’evento è organizzato con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio del Comune di Fiumicino, la collaborazione delle Pro Loco, delle associazioni sociali, dei produttori e delle aziende locali.
L’ ingresso è gratuito, previa prenotazione alla mail infoscrittoridabere@gmail.com e fino a esaurimento dei posti. In rappresentanza dell'Amministrazione comunale sarà presente l'Assessore Monica Picca.
Programma:
Alle ore 18:00 a intrecciare le connessioni tra letteratura, musica e territorio è Daniela Brancati, giornalista e scrittrice, che guiderà il pubblico nella scoperta dei temi legati ai libri scritti, come sempre, da autorevoli autori.
Tra gli ospiti il giornalista radiotelevisivo e di carta stampata, divulgatore scientifico- culturale, saggista, docente universitario, esperto di comunicazione e marketing, attivista per i diritti umani e civili, Alessandro Cecchi Paone. L’autore presenterà “I colori della libertà – La mia vita per i diritti di tutti”, nel quale rivive gli episodi, gioiosi, dolorosi o grotteschi, che lo hanno spinto a dar voce alle minoranze discriminate, lgbtq+ ma non solo, e alle maggioranze non riconosciute nei propri diritti, come le donne.
A seguire, lo spazio "Quattro passi fra i ricordi di Fregene", sarà Francesca Alliata Bronner, giornalista, esperta di viaggi ed enogastronomia e titolare di un blog settimanale che parlerà di Fregene.
Ore 19:00 Presentazione e degustazione dei prodotti locali: un momento dove la comunità e gli ospiti potranno essere parte della valorizzazione del nostro territorio. Il menù proposto prevede tutti prodotti rigorosamente a filiera corta: focaccia sale grosso, rosmarino e olio di Maccarese, focaccia ripiena di broccoletti (Maccarese), pinoli di Fregene e alici di Fiumicino, cubotti di alici fritte, misto di formaggi locali di Palidoro, tacos di verdure, calamarata pecorino e mandorle di Maccarese, torta di carote e mandorle tostate di Maccarese, vino della località Tragliatella.
A cura di
Contenuti correlati
- Approvati dalla Giunta i progetti esecutivi per la manutenzione straordinaria di marciapiedi e strade
- Il Comune di Fiumicino approva la convenzione per valorizzare la “Liburna”
- Fiumicino: operative le prime tre Ecoisole informatizzate
- Ultimo appuntamento con "Scrittoridabere e Musicadassaggiare"
- Fiumicino protagonista di “Hitter Major Trauma”
- “Hitter Major Trauma”: a Fiumicino una giornata formativa internazionale sulla gestione delle maxi emergenze
- Riapre l’Asilo Nido Comunale di Via Foce Micina dopo i lavori di ristrutturazione
- Fuori servizio idrico programmato per il 16 ottobre 2025
- Ampliamento orario sportelli anagrafe per il rilascio delle Carte d’Identità Elettroniche (CIE)
- “C'era una volta un ulivo generoso” - Quarta Edizione
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 12:44