Descrizione
Giovani studenti, insegnanti, autorità civili, militari e religiose si sono riuniti questa mattina presso l’oratorio di Fregene, per una mattinata dedicata al tema della legalità.
Per i saluti istituzionali è intervenuto il Sindaco, Mario Baccini, che ha ricordato l’importanza dei valori del rispetto e della convivenza civile.
“Questo è un momento importante perché abbiamo l’occasione di rimettere al centro temi fondamentali che devono guidare la nostra vita. La legalità non è solo il rispetto delle leggi o una parola astratta, ma un modo di pensare e di rapportarsi agli altri. Fiumicino è una città libera, che respinge l’illegalità e ogni forma di violenza o inciviltà. Spetta alle nuove generazioni continuare e perfezionare questo percorso, perché la legalità è un valore che si costruisce e si rinnova ogni giorno.” ha dichiarato il Sindaco, ricordando alle ragazze e ai ragazzi presenti come la legalità riguardi anche l’uso corretto delle nuove tecnologie, spesso impiegate in maniera impropria e potenzialmente dannosa, come nei casi di cyberbullismo.
Il Primo Cittadino ha poi invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in memoria di Beatrice Bellucci, giovane donna di appena vent’anni, tragicamente scomparsa pochi giorni fa a causa di un incidente sulla via Cristoforo Colombo, provocato, secondo le prime ricostruzioni, da alcune auto impegnate in una gara di velocità. Un episodio che richiama con forza l’importanza della legalità e del rispetto delle regole.
In rappresentanza dell’amministrazione comunale di Fiumicino hanno partecipato all’incontro anche il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e la Vice sindaco, Giovanna Onorati.
Presente anche il mondo dello sport, da sempre ponte con la cultura della legalità. Tra gli ospiti Sebastiano Nela, ex calciatore e campione della Nazionale, e Manuel Bortuzzo, atleta paralimpico delle Fiamme Oro, che durante i Giochi paralimpici di Parigi,[ ha conquistato la medaglia di bronzo nei 100 metri rana SB4, firmando anche il nuovo record italiano. Un esempio di come la determinazione e la voglia di riscatto possano trasformare le difficoltà in forza e successo, nello sport come nella vita.
Nel corso della mattinata, i giovani partecipanti hanno preso parte a diverse attività sportive organizzate dalla squadra di rugby delle Fiamme Oro e da altre associazioni locali.
A cura di
Contenuti correlati
- “Fregene da paura – Halloween”
- Uffici dell'Area Strategia del Territorio - Servizio Pianificazione chiusi al pubblico
- Corso di Compostaggio
- Fregene – DTP per manifestazione "Legalmente Marciando-io gioco pulito"
- Nuovo Parco Urbano inclusivo a Isola Sacra
- “Maccarese 100 anni”: il territorio celebra un secolo di storia e cura dell'ambiente
- Via Redipuglia: Piantumazione di 25 nuovi alberi
- "Corsa verso il Ventennale del CTR"
- Nuove ecoisole sul territorio comunale
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 13:40