Salta al contenuto principale

Fiumicino - "Incanto Riciclus": la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico

Anno scolastico 2025/2026

Data :

28 novembre 2025

Fiumicino - "Incanto Riciclus": la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico
Municipium

Descrizione

 
Nel Comune di Fiumicino è stato presentato il nuovo progetto di didattica ambientale per l’a.s. 2025/2026 che unisce il tema del riciclo all’immaginario magico per insegnare ai più giovani, in modo coinvolgente e creativo, l’importanza del rispetto per l’ambiente e della corretta gestione dei rifiuti
 
27 Novembre 2025 – Un nuovo anno scolastico, una nuova avventura all’insegna della sostenibilità e della fantasia. Per l’a.s. 2025/2026 il Comune di Fiumicino e Fiumicino Ambiente  hanno presentato “Incanto Riciclus”, il progetto di didattica ambientale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, che unisce il tema del riciclo all’immaginario magico per insegnare ai più giovani, in modo coinvolgente e creativo, l’importanza del rispetto per l’ambiente e della corretta gestione dei rifiuti.
 
“Il riciclo non è solo una buona pratica: è un linguaggio che parla di futuro. Con Incanto Riciclus abbiamo scelto di raccontarlo ai bambini in un modo che li emozioni, perché le emozioni sono ciò che rimane e che, un domani, guida le scelte degli adulti. - commenta l’assessore all’ambiente, Stefano Costa. - Abbiamo voluto che i ragazzi non fossero semplici spettatori. Con questo progetto diventano protagonisti, creatori, inventori. Trasformano materiali, idee e punti di vista. È un esercizio di immaginazione, ma anche di responsabilità: il mondo che erediteranno dipende da quanto sapranno trasformare, proprio come nella magia del riciclo.”
 
Un’esperienza interattiva e divertente per studenti di tutte le età
 
Il progetto prevede due percorsi differenziati, studiati per adattarsi ai diversi livelli scolastici, garantendo contenuti e linguaggi adeguati all’età degli studenti.
Il percorso previsto per le scuole dell’infanzia “Hocus Sprecus Pocus… e il rifiuto diventa risorsa!” prevede un incontro online con le classi della durata di circa 30 minuti durante il quale Fata Verdina porterà la magia del riciclo con uno spettacolo incantato pensato appositamente per i più piccini. Attraverso il racconto di una storia divertente, attività pratiche e incantesimi, accompagnerà i bambini in un viaggio speciale alla scoperta del ciclo dei rifiuti, dimostrando che il riciclo non è una magia ma una meravigliosa realtà alla quale possiamo contribuire ogni giorno.
Protagonista del percorso previsto per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° sarà il Mago del Riciclo che stupirà i bambini e i ragazzi con giochi di prestigio e illusioni dedicate al mondo dei rifiuti e alla loro trasformazione. A seguire, gli esperti formatori ambientali condurranno un momento di approfondimento interattivo, con video esplicativi e quiz, per guidare gli studenti alla scoperta del ciclo del riciclo: dal cassonetto alla rinascita della materia.
 
Da spettatori a “maghi del riciclo”
 
Al termine dell’incontro, le classi saranno invitate a mettere in pratica ciò che hanno imparato, trasformandosi in apprendisti maghi del riciclo: potranno realizzare elaborati di riciclo creativo, inventare pozioni e incantesimi per salvare il pianeta, o scrivere storie magiche ispirate alla sostenibilità.
Gli elaborati, foto, testi o video, potranno essere inviati per partecipare alla selezione finale e alla mostra conclusiva del progetto, che coinvolgerà gli studenti del Comune di Fiumicino e premierà i lavori più originali e fantasiosi.
“Con Incanto Riciclus – sottolinea Fiumicino Ambiente – vogliamo stimolare nei bambini e nei ragazzi la curiosità, la consapevolezza e la fiducia nella possibilità di cambiare le cose, anche con piccoli gesti quotidiani: la magia del riciclo è nelle loro mani”.
 
Come partecipare
La partecipazione al progetto è gratuita. Le insegnanti potranno iscrivere le classi entro il 04 dicembre 2025 sul portale  https://scuole.gsa.eco dove sarà possibile accedere all’area riservata, consultare i materiali didattici e caricare gli elaborati a fine progetto.
 

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot